Risultati trovati
La tua ricerca non ha prodotto risultati. Assicurati che tutte le parole siano scritte correttamente oppure prova con parole chiave diverse
Guidare Wrangler ti fa assaporare sensazioni antiche, emozioni che risalgono ad'un epoca che i Suv ancora non aveva conosciuto, e nella quale il fuoristrada era materia per intenditori veri. L'ultima edizione della «Jeep®» per eccellenza si conforma ai tempi e imborghesisce il proprio look, ma resta fedele ad un'impostazione senza compromessi: se il campo di battaglia è un campo di patate e non l'asfalto non c'è sport utility «2.0» che le stia in scia.
INCONFONDIBILE - Riconosce Wrangler persino un neonato: le proporzioni sono quelle del modello originale (1987), a sua volta di derivazione militare (1944: Jeep® CJ), quindi ultra-squadrate su ogni lato, sbilanciate verso il maxi-motore e l'immarcescibile calandra a sette feritoie. Pareti ortogonali (e linea di cintura un po' più in basso che non Wrangler precedente), uguale buona percezione degli spazi sia su strada, sia in manovra.
A proposito di ingombri: carrozzeria 3 porte (anziché la Unlimited a 5 porte) questo simbolo del «made in Usa» è lungo appena 4 metri e 33. Semmai, a causa di quei parafanghi a mo' di paraspalle di rugbistico utilizzo, è molto largo (1 metro e 89) e molto alto (1 metro e 88): per salire a bordo, meglio grapparsi alle maniglie sul montante. Ma una volta al ponte di comando, che panorama! Visibilità buona pure in retro, nonostante la ruotona di scorta.
CHE SORPRESA DENTRO - E che sorpresa, l'equipaggiamento interno: display touch da 8,4’’ sensori, videocamera, doppia presa Usb, clima bizona, e per un tocco «glam», cruscotto in tinta con gli esterni. Buono lo spazio per due, non di più: in seconda fila, solo due strapunti di emergenza. Conviene abbatterli, ed espandere così il volume bagagliaio, altrimenti quasi inesistente (142 litri).
ESPERIENZA CAPOVOLTA - Una tre giorni a spasso con un esemplare «Rubicon» motorizzato dal 2 litri turbo benzina da 272 Cv, e spostarsi per città e campagna è un'esperienza capovolta. Il 4 cilindri spinge forte, ma fa chiasso. Il raggio di sterzo è minimo, ma ad ogni curva, che rollio. Senza contare che in uscita dalle svolte lente, il volante torna in posizione solo se lo si accompagna. In compenso, buche e dossi si bypassano come se niente fosse, con pneumatici all terrain da 17" così «spallati» ,vorrei ben vedere.
SENZA COMPROMESSI - Il cambio automatico a 8 rapporti solleva il driver dal pensiero di scalare marcia: riduttore di coppia, trazione integrale inseribile (standard sull'asse posteriore), triplice bloccaggio del differenziale e disconnessione barra antirollio - mettici anche la «corazza» che protegge il sottoscocca - fanno infine di Wrangler un arrampicatore senza punti deboli. Un baluardo dell'offroad vecchia maniera, un «duro» che di fronte a pietre, sabbie mobili o torrenti in piena, avanza senza indugio.
Il conto da pagare per portarsi a casa un pezzo di leggenda è caro sia alla cassa (56.000 euro il Rubicon), sia alla pompa di rifornimento, visto che il 2.0 sovralimentato prosciuga il serbatoio alla velocità della luce (13-14l/km). Passano i decenni e Wrangler non ha perso un chicco del suo fascino. Sono i Suv a prenderlo ad esempio, non viceversa.
CI PIACE
NON CI PIACE
Scarica PDF
o chiama Jeep® con il nostro sistema di selezione
rapida sul tuo cellulare 00 800 0 IAM JEEP®
©2020 FCA US LLC. All Rights Reserved. Chrysler, Jeep®, Dodge, Ram,
Mopar® and the Pentastar logo are registered trademarks of FCA US LLC.