L’evoluzione della gamma Jeep® da Trailhawk e S alle plug-in

La Stampa
02/06/2019

Versioni per ogni tipo di cliente trainano la crescita globale


L’evoluzione della gamma Jeep® da Trailhawk e S alle


plug-in


Novità a raffica per il brand iconico dei Suv targati Fca. A cominciare dalla gamma Trailhawk che indica le Jeep® più performanti: dopo la Renegade, si allarga ad altri tre modelli, la Compass e il Cherokee oltre alla nuova Wrangler. Volano anche le vendite, visto che nel primo trimestre dell’anno Jeep® ha continuato a crescere totalizzando 45.900 immatricolazioni in Europa, 4.700 in più del 2018. Il che significa un altro trimestre con crescita in doppia cifra (+11,4%) non solo in Italia ma anche in mercati altrettanto fondamentali come Germania e Spagna.

Amata dalle donne


Jeep® è un marchio sempre più apprezzato dalla clientela femminile, che oggi supera il 20%. E poi cresce l’attesa per la grande novità in arrivo: l’ibrido sulla Renegade nella variante più “nobile” la plug-in ricaricabile. La svolta ecologica del brand si materializzerà all’inizio del prossimo anno. «Non vedo l’ora di lanciarla - dice Jeff Hines, responsabile del brand Usa nella regione Emea -. L’ho provata e le prime sensazioni sono molto positive. La nuova Renegade plug-in non solo è ancora più reattiva alla guida, ma è anche pronta ad ampliare i propri orizzonti rivolgendosi a una clientela inedita». Proprio la Renegade (come anche il resto della gamma attuale di Jeep®) continua ad attrarre l’attenzione degli appassionati di guida offroad, in particolare nella versione più performante Trailhawk che anche su strade veloci si difende niente male. È però lontano dall’asfalto che la Renegade più grintosa dà il meglio di sé. Notevole la capacità di superare gli ostacoli tipici di un vero fuoristrada: dalle salite più ripide alle discese mozzafiato, bene anche sui fondi accidentati e nei guadi. Il sistema di trazione integrale si gestisce senza problemi; basta inserire la modalità automatica, mentre nei passaggi più difficili sono utili le protezioni in metallo sotto il motore.

A completare l’offerta Jeep® c’è pure la gamma delle S. Sviluppata sulla versione Limited si fa riconoscere per l’impronta sportiva a cui contribuiscono gli inserti Low Gloss Granite Crystal per i vari loghi e badge della carrozzeria, oltre alla tradizionale e inconfondibile griglia a sette elementi, tipica del marchio Jeep®.

L’esterno della Renegade S è caratterizzato da inedite e dedicate barre sul tetto ed esclusivi cerchi in lega da 19 pollici in Granite Crystal.

Impostazione sportiva


L’impostazione sportiva del look continua nell’abitacolo dove spicca l’ambiente All Black, sedili da vettura alto di gamma con cuciture in tinta tungsteno, mentre il volante ha rivestimento in pelle con impunture nere. Come tutti i brand premium, Jeep® segue le variabili di mercato che ormai privilegiare sempre di più il noleggio al più tradizionale acquisto dell’auto. Si chiama Jeep® Miles by Leasys e si ispira alla già nota “Pay per Use”, la formula più richiesta dai consumatori che intendono pagare solo il reale utilizzo del veicolo. Jeep® Miles è un noleggio con durata 48 mesi che, senza alcun anticipo, prevede un canone mensile vantaggioso, a cui si aggiunge una quota variabile calcolata in base ai chilometri effettivamente percorsi. Ma non solo. Fra le nuove iniziative previste da Fca Bank (la finanziaria del Gruppo italo-americano) c’è una carta di credito brandizzata Jeep® con tanti ed esclusivi vantaggi oltre a soluzioni dedicate, sempre accessibili come la possibilità di trasferire il finanziamento sottoscritto, ad esempio, per una Jeep® Renegade con motore diesel alla attesa versione ibrida in arrivo. Scarica PDF