Jeep® Cherokee

Guida SUV
01/11/2018

Jeep® Cherokee

Cambia nello stile ma soprattutto nella sostanza la SUV yankee: nuovi motori più parsimoniosi ed ecologici, finiture migliorate, spazi interni ottimizzati e dotazioni di sicurezza arricchite

Giunta a metà del suo ciclo di vita, la prima Cherokee progettata nell'era FCA Group si rinnova più nei contenuti che nello stile, aggiornato come si conviene in occasione di ogni importante anniversario. Le novità vengono introdotte gradualmente, dando priorità a quelle di maggior sostanza e importanza per il grande pubblico: questo significa che il motore 4 cilindri turbobenzina di 2 litri di cilindrata, destinato a sostituire in Italia e in altri mercati il V6 Pentastar di 3.2 litri, sarà disponibile nel 2019 così come la versione Trailhawk concepita per il fuoristrada più duro. Arriva subito il 2.2 litri turbodiesel common-rail, opportunamente aggiornato e ora proposto con due livelli di potenza: 150 e 195 CV. E si propongono immediatamente gli allestimenti Longitude, Business, Limited e Overland.

STILE PIÙ RICERCATO

II moderato restyling ha interessato il disegno di gruppi ottici, cofano motore e portellone posteriore, questi ultimi realizzati ora in materiale leggero per ridurre il peso. II ricorso alle luci a LED ha permesso di ridefinire la firma stilistica del modello, migliorando anche la visibilità attiva e passiva. Oltre al tetto in vetro apribile Command View e ai cerchi in lega leggera di nuovo disegno, disponibili fino al formato da 19 pollici, la rinnovata Cherokee punta su nuovi interni per offrire più funzionalità, maggiore spazio di carico e un livello di finitura superiore, in linea con le sue ambizioni di auto di prestigio. Essi sono contraddistinti da uno stile sofisticato, forme scolpite, materiali di qualità superiore, cura artigianale e attenzione al dettaglio, come dimostrano le eleganti finiture Piano Black e Satin Chrome sulle cornici dell'autoradio, delle bocchette di climatizzazione e della leva del cambio, che creano un look armonioso e originale. II comando del freno di stazionamento elettrico è stato posizionato accanto alla cornice del cambio risultando più facilmente raggiungibile. Sul volante di tutti i modelli con trasmissione automatica a 9 marce e trazione integrale, in funzione dell'allestimento, spiccano inoltre le levette a bilanciere per la gestione dei passaggi di marcia in modalità manuale-sequenziale.

Il quadro strumenti riconfigurabile è dotato di display a LED TFT da3,5" in scala di grigio o da 7" a colori. Il display da 7" a colori visualizza informazioni che il guidatore può configurare facilmente mentre è alla guida - comprese quelle relative a navigazione, velocità, consumi in tempo reale, messaggi di sicurezza, Adaptive Cruise Control-Plus, informazioni audio e a quelle fornite dai sistemi Jeep®, tra cui il Selec-Terrain. La consolle centrale è stata ridisegnata, ingrandendo la tasca portaoggetti anteriore per consentire di creare lo spazio ideale per smartphone e altri dispositivi accanto alla porta USB integrata e accedere con la massima facilità ai servizi di connessione. La capacità di carico posteriore è stata aumentata di 70 dmc per arrivare a un totale di 570 dmc (alla base dei finestrini) che diventano 1.555 con i sedili posteriori ribaltati offrendo ulteriore spazio per trasportare comodamente attrezzature di vario tipo e misura.

CONSUMI SOTTO CONTROLLO
<br/ >II propulsore 4 cilindri turbodiesel common- rail MultiJet II di 2.2 litri dotato di tecnologia Stop-Start (ESS) offre un'apprezzabile flessibilità e prestazioni molto valide in ogni condizione. La versione da 150 CV, dotata di una coppia massima di 350 Nm, è offerta in combinazione con il cambio manuale a 6 marce nella configurazione 4x2. Quella da 195 CV è abbinata al cambio automatico a 9 rapporti e propone le configurazioni 4x4 (con riduttore a richiesta) e 4x2 - quest'ultima una novità nella gamma Cherokee. La coppia massima erogata è pari a 450 Nm. II rinnovato propulsore a gasolio presenta un inedito turbocompressore a geometria variabile integrato nel collettore di scarico, soluzione che riduce il 6 peso del motore e migliora la funzionalità del sistema di trattamento dei gas di scarico SCR on filter. In tal modo viene integrata la funzionalità di riduzione catalitica selettiva (SCR) su un substrato DPF, per promuovere la riduzione di NOx attraverso l'iniezione di AdBlue (I'SCR passiva sotto il pianale tratta l'ammoniaca non reagita, continuando il processo) e la riduzione di particolato attraverso la gestione della rigenerazione. Dal 2019 sarà disponibile il nuovo motore turbo da 2 litri 4 cilindri in linea a iniezione diretta, che sviluppa 270 CV di potenza (stimata) e 400 Nm di coppia in abbinamento al cambio automatico a 9 marce. Dotato di tecnologia Stop-Start (ESS), il nuovo propulsore turbobenzina garantisce efficienza nei consumi e sarà proposto solo in abbinamento alla trazione integrale.

QUATTRO TIPOLOGIE DI TRASMISSIONE

Sulla rinnovata Cherokee sono disponibili varianti a trazione anteriore e integrale, queste ultime declinate in tre varianti via via più sofisticate. Il sistema Active Drive I prevede funzionamento con la trazione anteriore e il passaggio automatico a quella integrale non appena l'elettronica avverte una perdita di aderenza di una delle ruote davanti. L'Active Drive II aggiunge il riduttore a2 velocità e il regolatore di velocità in discesa, che permette di affrontare serenamente anche le pendenze più insidiose mantenendo il perfetto controllo della vettura. L'Active Drive Lock incorpora anche il bloccaggio del differenziale posteriore e la funzione Selec-Speed Control, che durante la guida in fuoristrada consente al conducente di selezionare una velocità preimpostata, compresa tra 1 km/h e 9 km/h, così da potersi arrampicare sulle rocce, superare ostacoli estremi e affrontare guadi. Tutti i sistemi di trasmissione 4x4 della Cherokee sono abbinati al dispositivo Selec-Terrain che dispone di quattro modalità (Auto, Snow, Sport e Sand/Mud). Esclusivamente sulla versione Trailhawk è disponibile anche la modalità Rock, per affrontare avventure in off-road estreme.

SICUREZZA AL VERTICE

La Jeep® Cherokee è stata realizzata per offri re un equipaggiamento di sicurezza completo. II primo elemento di sicurezza è rappresentato dalla struttura realizzata in acciaio alto resistenziale al 65%. A ciò, gli ingegneri Jeep® hanno aggiunto una ricca dotazione per la sicurezza attiva e passiva, che comprende 8 airbag, la telecamera per la retromarcia ParkView con griglia dinamica, il controllo elettronico della stabilità (ESC), il sistema antiribaltamento Electronic Roll Mitigation (ERM), l'Active Forward Collision Warning-Plus con Pedestrian Emergency Braking, il Blind- spot Monitoring con Rear Cross Path Detection, il LaneSense Lane Departure Warning- Plus, l'Advanced Brake Assist e l'Active Speed Limiter - tutti di serie sulla gamma europea. Ulteriori sistemi includono il dispositivo di assistenza al parcheggio ParkSense Parallel/Per- pendicular ParkAssist e l'Adaptive Cruise Control-Plus con Stop&Go di serie in Italia sulle versioni Limited e Overland.

LA GAMMA PER L'ITALIA E LE DOTAZIONI

La Jeep® Cherokee Longitude è stata aggiornata con ulteriori dettagli di stile e contenuti tecnologici, tra cui fari anteriori a LED, cerchi in alluminio verniciato da 17", pomello del cambio e volante in pelle con comandi radio integrati e una dotazione completa di funzioni di sicurezza di serie per affrontare le avventure urbane più impegnative, come il Forward Collision Waming-Plus, il LaneSense Lane Departure Warning Plus, l'Advanced Brake Assist e Blind-spotMonitoring con RearCros-Path Detection. Inoltre, presenta ancora più funzionalità e stile, con specchietti retrovisori e maniglie delle porte in tinta carrozzeria, modanatura dei finestrini lucida e barre al tetto color argento, nuovi sedili in tessuto premium, climatizzatore automatico bizona, Keyless Enter-N-Go, sensori posteriori per il parcheggio con telecamera per la retromarcia Parkview e sistema di infotainment Uconnect con schermo touchscreen da 7" ad alta definizione con connettività Android Auto e Apple CarPlay. La versione Business aggiunge contenuti utili per rendere il viaggio più confortevole. Sono di serie infatti la Uconnect 8.4" NAV, l'impianto audio con 9 altoparlanti e subwoofer, i sedili anteriori e il volante riscaldato, il portellone ad azionamento automatico "hands free" e i sedili guidatore e passeggero regolabili elettricamente. Tutto questo per offrire alla clientela Business il massimo del comfort con un ottimo vantaggio cliente. La versione Limited offre uno stile più prestigioso e ulteriori contenuti per il comfort grazie a sedili anteriori in nappa riscaldati e regolabili elettricamente, vano di carico con rivestimento in moquette, quadro strumenti configurabile TFT a colori da 7", nuovi cerchi premium in alluminio verniciato da 18", sistema Uconnect 8.4# NAV con schermo touchscreen ad alta definizione, connettività Apple CarPlay e Android Auto e avanzato impianto audio. Inclusi di serie sono anche il nuovo portellone posteriore con apertura automatica, l'Adaptive Cruise Control-Plus con funzione Stop & Go e sensori di parcheggio anteriori.

IL LUSSO TUTTI I GIORNI

L'allestimento di punta Overland porta il lusso nell'avventura quotidiana, aggiungendo all'equipaggiamento di serie della Limited nuovi cerchi in alluminio lucido da 19", fasce in tinta carrozzeria e tetto panoramico CommandView con doppi vetri apribile elettricamente. Gli interni presentano morbidi sedili ventilati in nappa di elevata fattura, eleganti finiture interne, plancia con rivestimento in pelle, volante riscaldato con inserti in legno Zebrano e sedili posteriori riscaldati. O

Scarica PDF