WRANGLER NEL SAHARA

Cruisin
01/01/2020

IL GRUPPO JEEPERS STATALE 47 DI BASSANO DEL GRAPPA, CI ACCOMPAGNA IN UN ENTUSIASMANTE RAID SULLE DUNE SAHARIANE A BORDO DELLE LORO WRANGLER DISPENSANDO CONSIGLI E FORNENDO OTTIMI SPUNTI DI VIAGGIO

 

Non se ne vedevano Jeep® tra le piste sahariane alla fine degli Anni 90, quando abbiamo iniziato a viaggiare in Africa con i fuoristrada. I Wrangler all'epoca erano mezzi compatti da divertimento, non proprio adatti ai lunghi raid. Nel 2007 la svolta: Jeep® propone il nuovo Wrangler JK che permette un utilizzo quotidiano confortevole, mantenendo inalterato il suo DNA 4x4. Una metamorfosi del tempo senza tradire le origini. Appare anche la versione Unlimited che interpreta a pennello le esigenze di coniugare mobilità off-road con bambini, cani, bici, surf, snowbord, valige, scatoloni, amici, spazio e divertimento senza compromessi. E l'Africa? Ecco, prendiamo uno di questi Wrangler, buttiamoci dentro una tenda, un sacco a pelo, una tanica di carburante, un po' di acqua, alcuni viveri, qualche amico... poi prendiamo direzione Sud, attraversiamo il Mediterraneo e... laggiù inizia il ritaglio di paradiso! Per il debutto nel Sahara non servono preparazioni profonde, né per uomini né per i mezzi. Serve un po' di spirito di adattamento e di avventura, ma chi acquista un Wrangler non può non averlo. Guidare per la prima volta lungo le piste e poi cavalcare le dune non è scontato ma non è nemmeno una missione impossibile, se si ha un minimo di esperienza.»

Il gruppo Jeepers® Statale 47 esiste dal 2012 e ha lo scopo di aggregare i Jeepers® del territorio veneto per condividere le emozioni del leggendario marchio. Periodicamente organizziamo corsi di guida in sicurezza 4x4, con l'obiettivo di dare le basi teoriche e pratiche per garantire la sicurezza del conducente e dei trasportati, utilizzando tutto il potenziale di una 4x4 senza comprometterne l'integrità. Un corso di formazione non è affatto male da aggiungere al bagaglio personale. Poi, come al solito, la vera palestra è la strada, anzi, nel nostro caso il fuori strada.

In merito al Wrangler non servono preparazioni specifiche per questo tratto di Africa. Dei buoni pneumatici All-Terrain, un'idonea manutenzione e un controllo approfondito prima della partenza, un compressore portatile a bordo, un filtro aria di scorta, una cinghia di traino, una pala da sabbia... direi che non serve altro. Come ogni passione poi, è ovvio e scontato che non riusciremo ad accontentarci perciò vorremo personalizzare ed equipaggiare la nostra Jeep® di dieci, cento, mille accessori e dispositivi, ma servono più ad assecondare il nostro desiderio che le necessità del mezzo. La Tunisia è una delle mete più facili da raggiungere ed affrontare per assaporare il Sahara.»

Si può traghettare il Mediterraneo da diversi porti italiani sbarcando a Tunisi. Scendendo poi 500 chilometri a Sud si entra nel deserto di sabbia. Le dune, il sogno di ogni viaggiatore Sahariano. Rimarranno indelebili nella mente le immagini dell'orizzonte sconfinato che si apre dopo aver scalato faticosamente un cordone di dune, del sole che scende dietro la linea dorata dell'orizzonte, avvolti tutto attorno da sabbia e null'altro, il cielo nero stracolmo di stelle che copre il campo notturno, con il fuoco acceso e gli immancabili racconti. La sabbia la ritroverai ovunque, soprattutto nel cuore. La Tunisia, come tanti altri luoghi sahariani lungo il Mediterraneo, offre anche la possibilità di visitare tanti luoghi carichi di storia, di cultura e di curiosità. Rovine di insediamenti romani, antichi villaggi trogloditi, accampamenti berberi, oasi nel deserto e in montagna, medine con souk colorati e speziati, spiagge deserte con relitti abbandonati... tracce di guerre stellari!

 

Scontato aggiungere che, per sicurezza e serenità, ci sono tante regole da rispettare e segreti da conoscere, quindi è buona cosa aggregarsi a gruppi di viaggiatori 4x4 con esperienza, per vivere con la massima tranquillità ogni momento dell'avventura. 

Scarica PDF