CONTROLLA IL TUO TCO: COSTI E MANUTENZIONE

CHE COS'È IL COSTO TOTALE DI PROPRIETÀ (TCO)?

Quando si valuta il costo di un veicolo elettrico, bisogna considerare il costo totale di proprietà (TCO), che comprende i costi di acquisto, di esercizio e di fine vita.

1. Costi di acquisto: Sebbene i veicoli 100% elettrici possano avere un prezzo iniziale più alto, gli incentivi governativi e le tasse di immatricolazione più basse spesso lo riducono. L'installazione di una stazione di ricarica domestica comporta un costo una tantum, ma è compensato dai risparmi a lungo termine.
2. Costi di gestione: I veicoli 100% elettrici tendono ad essere più convenienti nel tempo, con potenziali risparmi sull'elettricità, soprattutto nelle ore non di punta o presso le stazioni di ricarica a basso costo. Anche i costi di manutenzione sono inferiori, grazie al minor numero di parti meccaniche e all'assenza di cambio dell'olio

INCENTIVI STATALI

Se scegli un veicolo elettrico, puoi approfittare di una serie di incentivi governativi. Questi vantaggi finanziari possono ridurre significativamente il costo iniziale del tuo nuovo veicolo.

Scopri ora se puoi beneficiare degli incentivi statali 2025.

RISPARMIA SULLA MANUTENZIONE

Con meno pezzi mobili e meno usura, i veicoli 100% elettrici richiedono meno manutenzione rispetto ai veicoli tradizionali. Ciò significa costi di manutenzione inferiori e meno visite dal meccanico:
• Grazie alla trasmissione elettrica, non è necessario cambiare l'olio né il liquido della trasmissione.
Meno pezzi mobili significano meno usura, meno riparazioni e nessuna manutenzione del sistema di emissioni.
• I controlli sullo stato di salute della batteria sono semplici e le sostituzioni non sono previste, poiché la durata della batteria è lunga e coperta da garanzia.
• Sono necessari solo controlli di base su elementi soggetti a usura come freni, pneumatici e tergicristalli, come nelle auto con motore a combustione interna